La meditazione può aiutarci a far fronte all'ingiustizia

La maggior parte delle persone spesso prende decisioni irrazionali, in particolare quando si tratta di soldi. Ma decenni di studio suggeriscono che un gruppo di individui ottiene costantemente punteggi più alti nel prendere decisioni razionali: i meditatori buddisti.

Un nuovo studio utilizza la neuroimaging per studiare l'attività cerebrale quando un individuo si trova di fronte a una scelta monetaria che può sembrare ingiusta e scopre che i meditatori buddisti usano aree del cervello diverse rispetto ad altre quando si trovano di fronte a scelte ingiuste, consentendo loro di prendere decisioni razionalmente piuttosto che emotivamente .

Un gruppo di ricerca guidato dal dottor Read Montague, professore di fisica alla Virginia Tech University, ha ipotizzato che i meditatori abbiano addestrato il loro cervello a funzionare in modo diverso e fare scelte migliori in determinate situazioni.

La loro ricerca "evidenzia la possibilità clinicamente e socialmente importante che un addestramento prolungato alla meditazione consapevole possa avere un impatto su domini distinti del processo decisionale umano", ha detto Montague.

La ricerca è nata quando Montague si è chiesto se alcune persone sono capaci di ignorare la considerazione sociale dell'equità e possono apprezzare una ricompensa basata solo sulle sue qualità intrinseche. "Cioè", ha detto, "possono disaccoppiare la reazione emotiva dal loro comportamento reale?"

I ricercatori hanno reclutato 26 meditatori buddisti e 40 soggetti di controllo e hanno esaminato i loro processi cerebrali utilizzando la risonanza magnetica funzionale (fMRI) mentre i soggetti giocavano al "gioco dell'ultimatum", in cui il primo giocatore propone come dividere una somma di denaro e il secondo può accettare o respingere la proposta.

I ricercatori hanno ipotizzato che "una regolazione efficace delle reazioni emotive negative porterebbe ad un aumento dei tassi di accettazione delle offerte sleali" da parte dei meditatori. I risultati comportamentali hanno confermato l'ipotesi.

Ma i risultati di neuroimaging hanno mostrato che i meditatori buddisti hanno coinvolto parti del cervello diverse del previsto. I ricercatori hanno scoperto che i meditatori buddisti erano in grado di deviare l'attività cerebrale da un'area del cervello legata all'emozione di disgusto, rifiuto, tradimento e sfiducia a un'area del cervello che monitora i loro sentimenti interni del corpo.

Apparentemente i meditatori buddisti furono in grado di evitare le emozioni associate all'ingiustizia e concentrarsi sull'accettazione e sulla gratitudine per qualunque ricompensa avessero ricevuto.

Come notato dai ricercatori, "Questo studio suggerisce che il trucco potrebbe non risiedere nel calcolo razionale, ma nell'allontanarsi da scenari what-if e concentrarsi sulle qualità interocettive che accompagnano qualsiasi ricompensa, non importa quanto piccola".

Fonte: Virginia Tech

!-- GDPR -->