Lunghe ore lavorative legate a un maggior rischio di ictus

Una persona che lavora 55 ore o più a settimana ha un rischio maggiore del 33% di avere un ictus e un rischio maggiore del 13% di sviluppare una malattia coronarica, rispetto ai colleghi con una settimana lavorativa standard di 35-40 ore, secondo un ampia analisi pubblicata in The Lancet

I ricercatori dell'University College di Londra hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi di studi pubblicati e dati non pubblicati a livello individuale che esaminano gli effetti di un orario di lavoro più lungo sulle malattie cardiovascolari.

"Il raggruppamento di tutti gli studi disponibili su questo argomento ci ha permesso di indagare l'associazione tra orario di lavoro e rischio di malattie cardiovascolari con maggiore precisione di quanto fosse possibile in precedenza", ha affermato il ricercatore capo Mika Kivimäki, Ph.D., professore di epidemiologia.

"Gli operatori sanitari dovrebbero essere consapevoli del fatto che lavorare lunghe ore è associato a un rischio significativamente maggiore di ictus e forse anche di malattia coronarica".

Nella prima analisi, i ricercatori hanno esaminato i dati di 25 studi che hanno coinvolto 603.838 uomini e donne provenienti da Europa, Stati Uniti e Australia che sono stati seguiti per una media di 8,5 anni. Hanno riscontrato un aumento del 13% del rischio di malattia coronarica incidente (una nuova diagnosi, ospedalizzazione o morte) nelle persone che lavorano 55 ore o più a settimana rispetto a quelle che impiegano una normale settimana da 35 a 40 ore.

I risultati sono stati coerenti anche dopo aver preso in considerazione fattori di rischio come età, sesso e stato socioeconomico.

Un'altra analisi di 17 studi che hanno coinvolto 528.908 persone che sono state seguite per una media di 7,2 anni ha rilevato un rischio di ictus 1,3 volte maggiore in individui che lavorano 55 ore o più a settimana rispetto a quelli che lavorano con orario standard.

Il collegamento è rimasto coerente anche dopo aver preso in considerazione comportamenti di salute come il fumo, il consumo di alcol e l'attività fisica e i fattori di rischio cardiovascolare standard tra cui ipertensione e colesterolo alto.

In effetti, più a lungo le persone lavoravano, maggiori erano le possibilità di un ictus. Ad esempio, rispetto alle persone che lavoravano in orari standard, quelli che lavoravano tra 41 e 48 ore avevano un rischio di ictus maggiore del 10% e quelli che lavoravano da 49 a 54 ore avevano un rischio di ictus aumentato del 27%.

Sebbene i meccanismi causali di queste relazioni debbano essere compresi meglio, i ricercatori suggeriscono che l'aumento dei comportamenti a rischio per la salute, come l'inattività fisica e l'elevato consumo di alcol, nonché l'attivazione ripetitiva della risposta allo stress, potrebbe aumentare il rischio di ictus.

Fonte: The Lancet

!-- GDPR -->