La società occidentale promuove il narcisismo?
In un nuovo studio, i ricercatori tedeschi hanno scoperto che le persone che sono cresciute negli ex stati occidentali della Germania hanno livelli più elevati di narcisismo rispetto a quelli la cui socializzazione ha avuto luogo negli ex stati orientali.
La Germania offre un ambiente di studio unico poiché tra il 1949 e il 1989/90, la vita nella Germania occidentale è stata caratterizzata da una cultura dell'individualismo. Al contrario, la vita nella Germania dell'Est era basata su principi più collettivisti.
Entrambi i tipi di società hanno avuto un impatto importante sui livelli di autostima dei cittadini e, inoltre, sulle tendenze narcisistiche. Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista PlosOne, la riunificazione della Germania ha inaugurato un graduale riequilibrio della distribuzione di questi tratti tra le giovani generazioni.
Il termine "narcisismo" è spesso collegato all'eccessivo amore per se stessi e all'egocentrismo. Tuttavia, il narcisismo è considerato patologico solo se la condizione ha un impatto negativo su un individuo e se lui o lei sviluppa sintomi di disturbo narcisistico di personalità.
Nel nuovo studio, il Prof. Dr. Stefan Röpke e il Dr. Aline Vater sono stati in grado di dimostrare che il senso gonfiato di importanza personale di una persona si sviluppa in risposta alle influenze della società.
“Le società occidentali contemporanee promuovono il narcisismo. Le persone che sono cresciute sul lato occidentale dell'ex confine est-ovest o Berlino Ovest avevano livelli più elevati di narcisismo rispetto a coloro che hanno trascorso la loro infanzia nell'ex Repubblica Democratica Tedesca ", ha detto Röpke.
"Nel nostro studio, è stato dimostrato che questo si applica principalmente al 'narcisismo grandioso', un tipo di narcisismo caratterizzato da un senso esagerato di superiorità".
I risultati ottenuti in relazione all'autostima hanno dipinto il quadro opposto, con punteggi più alti registrati per le persone nell'ex Germania dell'Est.
Per questo studio, i ricercatori hanno analizzato i dati raccolti come parte di un sondaggio online anonimo di cittadini tedeschi. Su un totale di oltre 1.000 intervistati che hanno compilato il questionario, circa 350 sono nati nell'ex DDR (Germania dell'Est) e circa 650 nell'ex Repubblica Federale di Germania.
Durante la loro analisi, i ricercatori hanno tracciato una distinzione tra narcisismo "subclinico" (borderline) - un tratto naturale della personalità che viene spesso definito narcisismo sano - e un senso patologico di superiorità, che va ben oltre ciò che potrebbe essere considerato sano.
L'autostima è stata valutata utilizzando una scala di valutazione consolidata ampiamente utilizzata nella ricerca.
Poiché sia il narcisismo borderline che quello patologico sono associati a una bassa autostima, il gruppo di ricercatori con sede a Berlino si è proposto di confrontare i livelli di narcisismo e autostima nella popolazione tedesca.
Hanno trovato un chiaro effetto correlato all'età. Secondo la dottoressa Aline Vater, la prima autrice dello studio, "Nessuna differenza può essere trovata nella generazione più giovane - persone che non erano nate al momento della caduta del muro di Berlino o non avevano ancora raggiunto l'età scolare, e che quindi sono cresciuti all'interno della stessa società occidentale.
"In questo gruppo, i livelli di narcisismo e autostima registrati sono gli stessi per gli intervistati sia dell'ex Germania orientale che di quella occidentale".
L'effetto più evidente può essere visto nelle persone di età compresa tra i sei (età scolare) e i 18 anni (età adulta) al momento della caduta del muro. Alcune differenze sono rimaste all'interno della coorte più anziana (cioè quelle di età pari o superiore a 19 anni quando il muro è caduto), almeno per quanto riguarda il narcisismo subclinico (o borderline).
“Nel complesso, i nostri risultati suggeriscono che i livelli di narcisismo e autostima sono influenzati da fattori sociali. Le società occidentali sembrano promuovere un aumento dei livelli di narcisismo tra i loro cittadini ", ha detto Röpke.
Fonte: Charité - Universitätsmedizin Berlin